| TITOLO | 
PROVINCIA | 
AUTORE  | 
| Le competenze matematiche in una dimensione europea: l’area strategica del biennio secondario superiore | 
Modena  | 
Goldoni, Pedrielli, Quattrocchi | 
| Competenze matematiche (Lettura in continuità verticale dei traguardi di sviluppo delle competenze – Prove di accertamento dei livelli di competenza) | 
Ferrara | 
Scuola secondaria di I grado ‘Tasso-Boiardo’ | 
| Progetto di accoglienza da proporre ad un Consiglio di Classe Prima | 
Modena | 
Goldoni, Pedrielli, Quattrocchi | 
| Come impostare la didattica per favorire l’acquisizione delle competenze di base | 
Modena  | 
Goldoni, Pedrielli, Quattrocchi | 
| Unità di apprendimento: “Bisettrici di un quadrilatero” | 
Bologna | 
Liceo Scientifico ‘A. Righi’  Galeati Loretta | 
| Curricula di matematica: "biennio istituto tecnico, biennio liceo scientifico, biennio liceo delle scienze sociali" | 
Bologna | 
Istituto ‘Mattei’ | 
| Curriculum di matematica: “prima classe di liceo scienze sociali” | 
Bologna | 
Liceo ‘Laura Bassi’, Zucchini Cristina | 
| Le competenze matematiche in una dimensione europea | 
Bologna | 
Grassi Grazia | 
| Obbligo di istruzione e curricolo verticale – Asse matematico | 
Modena | 
Pedrielli Giuseppe | 
| Le competenze di base dell’asse matematico | 
Parma | 
Laura Belledi | 
| Il linguaggio algebrico | 
Parma | 
Istituto Tecnico "Rondani" | 
| Dal linguaggio naturale al linguaggio dell’algebra | 
Parma | 
ITIS "L. da Vinci" | 
| Asse matematico | 
Bologna | 
Giorgio Bolondi (Università di Bologna) | 
| Asse matematico | 
Bologna | 
Grazia Grassi | 
| Asse matematico | 
Ravenna | 
ITIS "Baldini", Donatella Martini | 
| L'asse matematico | 
Rimini | 
Liceo  "C.Valgimigli", Valentina Mambelli |